Archivio per la Categoria ‘Home’ Category
Mi piace leggere, soprattutto romanzi, e leggo disordinatamente. Non ho nessuna pretesa di sapere distinguere un bel romanzo da uno cattivo, li divido semplicemente in quelli che mi piacciono e quelli che mi piacciono meno; anche se so riconoscere chi sa scrivere bene, e mi dà fastidio quando leggo qualcosa di mal scritto, […]
Ho trovato in Internet un articolo piuttosto vecchio (Febbraio 2012) che racconta una storia che qui ho già riportato, ma è una storia talmente bella che vale la pena risentirla. Il link è questo, https://www.nbcnews.com/id/wbna46448895 Qui ne riporto una mia traduzione, sperando che qualcuno possa gradire la cosa. Rick Ruzzamenti ammette di essere un po’ […]
Tutti noi abbiamo nella nostra memoria giornate che, senza annoverare avvenimenti eccezionali, si stampano nella nostra mente per sempre, e tornano di tanto in tanto. Questa che racconto adesso risale a trent’anni fa, eppure è sempre lì, e chissà perché in questo periodo mi capita di tornarci coi pensieri. Ero con la famiglia a […]
Stamattina mi sono svegliato con in testa il concetto di fake news in matematica. Ho deciso di riflettere sull’idea se anche in matematica esistono fake news, magari molto radicate e quindi difficili da smontare, e sono arrivato alla conclusione che a mia conoscenza ce ne sono almeno due. Le descrivo brevemente. La prima. Consideriamo una […]
E’ notizia di stanotte che è morto John H. Conway, matematico davvero geniale. I suoi contributi sono stati fondamentali in molti campi. Un gioiello tra i suoi risultati è una teoria di tipo assiomatico, che riguarda certi tipi di giochi. Tempo fa ho scritto con l’amico Rosolini e pubblicato con Franco […]
Può capitare di essere un week end di Maggio a Cesenatico, e di vedere in una cittadina altrimenti poco frequentata, data la stagione, girare per le strade tanti ragazzi e ragazze. Non è questa la cosa strana, strano è quel che senti, se qualcuno parla a voce più alta del solito: a me veniva due […]
Pensare ingenuo, pensare strategico La teoria dei giochi vuole affrontare lo studio di problemi che coinvolgono più persone da un punto di vista strategico. Ora strategico è anche una bella parola, ma occorre riempirla di significato, altrimenti si fa retorica… Per questo chiarisco l’affermazione precedente, attraverso un esempio semplice, anche per mostrare come la teoria […]
Qualche anno fa ho pubblicato un libro pensato e scritto assieme a un amico, Pino Rosolini. Si chiama Matematica al bar. Si parla molto di matematica, ma anche di altro. C’è un pezzo dedicato al talento, in cui mi sono divertito a parlare dei miei idoli sportivi (lui ha parlato meno, è meno appassionato di […]
Su Facebook, strumento peraltro benedetto per molti motivi, i dibattiti, anche tra persone di garbo e di cultura, spesso si riducono a posizioni contrapposte e inconciliabili. Però ci sono argomenti troppo importanti per liquidarli in due battute, o per rischiare di arrabbiarsi con persone che si stimano, perché due battute raramente riflettono la complessità della situazione. […]
Il nostro cervello, quando lo usiamo bene, fa cose bellissime. Per esempio, si accorge che possiamo individuare tanti insiemi di numeri. Il primo è quello dei numeri naturali: 0,1,2,3,… Sono quelli che ci sembrano i più amichevoli, i meno spaventosi, anche se in verità anche loro nascondono talvolta insidie terribili. Però persino gli animali, pare, […]